Lutto per il mondo della certificazione forestale, deceduto improvvisamente il Presidente PEFC Pier Luigi Ferrari

News

Si riporta il comunicato stampa emesso da  PEFC

All’età di 71 anni è scomparso improvvisamente nella sua abitazione a Borgotaro Pier Luigi Ferrari, Presidente del PEFC Italia e figura di spicco nella scena politica nazionale per il settore montano e forestale. Già sindaco di Borgotaro (Pr) dal 1989 al 2001, e vice presidente della Provincia di Parma, dove fino al 2015 ha ricoperto anche il ruolo di Assessore all'Agricoltura, Alimentazione, Sviluppo rurale, Montagna, Forestazione, Attività produttive e commerciali, ha sempre dimostrato passione e visione per lo sviluppo della Montagna, in particolare per quella appenninica, che conosceva e amava così tanto.

Nella sua carriera è stato membro del Consiglio nazionale Uncem, presidente della Federazione italiana comunità forestali (Federforeste) e vice presidente della Federazione europea dei consorzi forestali.

Ma le sue due più straordinarie intuizioni a favore del settore sono sicuramente il riconoscimento della certificazione IGP del Fungo porcino di Borgotaro (unico fungo in Europa ad averlo ottenuto) e lo sviluppo della certificazione forestale PEFC in Italia.

Fondatore nel 2001 del PEFC Italia, dopo 15 anni sotto la sua guida il PEFC conta oltre 25.000 proprietari forestali (per un totale di 840.000 ettari) e mille trasformatori del settore legno e carta con la certificazione di legalità e sostenibilità.

E' questo il tesoro che lascia Pier Luigi, e per questo tutto il mondo forestale gli è grato. Nello sgomento di questa perdita improvvisa, ci mancherà e sappiamo che sarà difficile colmare il vuoto che ci ha lasciato.

 

 

Si riporta il comunicato stampa emesso da  PEFC

All’età di 71 anni è scomparso improvvisamente nella sua abitazione a Borgotaro Pier Luigi Ferrari, Presidente del PEFC Italia e figura di spicco nella scena politica nazionale per il settore montano e forestale. Già sindaco di Borgotaro (Pr) dal 1989 al 2001, e vice presidente della Provincia di Parma, dove fino al 2015 ha ricoperto anche il ruolo di Assessore all'Agricoltura, Alimentazione, Sviluppo rurale, Montagna, Forestazione, Attività produttive e commerciali, ha sempre dimostrato passione e visione per lo sviluppo della Montagna, in particolare per quella appenninica, che conosceva e amava così tanto.

Nella sua carriera è stato membro del Consiglio nazionale Uncem, presidente della Federazione italiana comunità forestali (Federforeste) e vice presidente della Federazione europea dei consorzi forestali.

Ma le sue due più straordinarie intuizioni a favore del settore sono sicuramente il riconoscimento della certificazione IGP del Fungo porcino di Borgotaro (unico fungo in Europa ad averlo ottenuto) e lo sviluppo della certificazione forestale PEFC in Italia.

Fondatore nel 2001 del PEFC Italia, dopo 15 anni sotto la sua guida il PEFC conta oltre 25.000 proprietari forestali (per un totale di 840.000 ettari) e mille trasformatori del settore legno e carta con la certificazione di legalità e sostenibilità.

E' questo il tesoro che lascia Pier Luigi, e per questo tutto il mondo forestale gli è grato. Nello sgomento di questa perdita improvvisa, ci mancherà e sappiamo che sarà difficile colmare il vuoto che ci ha lasciato.