Notiziario Conaf

News

 

Sommario
1. CONAF APPUNTAMENTI
2. CONAF NOTIZIE
3. COMUNICATI STAMPA
4. ORDINI E FEDERAZIONI
5. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
6. GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA
7. IN PARLAMENTO

 

1.CONAF APPUNTAMENTI

<<< dei presidente degli Ordini territoriali: fra i punti all’ordine del giorno i consigli di disciplina e il documento di indirizzo del PSR 2014-2020.

La gestione dei procedimenti disciplinari. Convegno a Paulilatino (Or) il 4 luglio

E’ in programma a Paulilatino (Or) il 4 luglio (ore 15.30) il convegno dedicato alla Gestione dei procedimenti disciplinari rivolto ai Consigli di disciplina e ai Consigli degli Ordini territoriali e a tutti gli iscritti interessati. L’appuntamento è in programma alla Sala Convegni Santa Cristina (KM. 115 – 09070).

La Riforma delle professioni regolamentate ha introdotto la separazione dell’attività disciplinare dall’attività amministrativa nella gestione degli Albi delle professioni regolamentate in Ordini e Collegi. Ai Consigli di disciplina territoriali sono affidati i compiti di istruzione e decisione delle questioni disciplinari riguardanti gli iscritti all’albo, secondo quanto previsto dall’Ordinamento Professionale agli artt. 37-58 della L. 3/76 e dell’art. 23-29 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 350 del 30 aprile del 1981. Ai lavori – aperti dal presidente della Federazione Sardegna Ettore Crobu – parteciperà Giancarlo Quaglia Coordinatore Centro Studi CONAF su “I principi da difendere: La separazione delle funzioni disciplinare ed amministrativa, il giusto processo, efficacia ed efficienza della Pubblica amministrazione, la conciliazione preventiva”.

 

Conferenza internazionale a Firenze, a dicembre, sul turismo rurale nelle rotte dei pellegrini

Si terrà a Firenze dal 4 al 6 dicembre 2014 la conferenza internazionale dal titolo “The European Pilgrimage Routes for promoting sustainable and quality tourism in rural areas”. Il Consiglio d’Europa, insieme all’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali, ha intrapreso un’azione importante di sostegno e di riconoscimento ufficiale che, a partire dal 1987, prima con il Cammino di Santiago di Compostela e poi con la Via Francigena, ha dato l’impulso ad una forte crescita in tutta Europa, a livello nazionale e regionale, di diversi cammini culturali e turistici sul tema del pellegrinaggio e della spiritualità. Gli Itinerari di pellegrinaggio nascono per tutelare aspetti culturali e sociali della società di oggi e, al tempo stesso, per promuovere in Europa un turismo sostenibile e di qualità, in particolare nelle zone rurali e nelle destinazioni meno note. Dopo oltre venticinque anni, questa Conferenza invita studiosi, ricercatori, attori pubblici e privati del settore, operatori turistici, associazioni e altro, ad un momento di riflessione e condivisione per esaminare il patrimonio delle vie, e in particolare quelle del pellegrinaggio, spesso coincidenti con gli antichi percorsi europei. I temi del confronto proposti sono cultura e società, paesaggio, aree rurali, multifunzionalità, qualità della vita, turismo rurale, sostenibilità economica incluse le metodologie di promozione turistica, in un’ottica di sviluppo sostenibile locale e di internazionalizzazione.

Info: www.epr2014.unifi.ithttp://www.conaf.it/conferenza-internazionale-sulle-vie-pellegrinaggio-0

 

2. CONAF NOTIZIE

Audizione Commissione Finanze del Senato 

Si è tenuta il 2 luglio l’audizione del CONAF alla 6° commissione finanze sulla legge n. 23 del 14 marzo 2014 in relazione alla composizione delle commissioni censuarie, del rinnovo del catasto e dei soggetti ammessi al patrocinio nelle commissioni tributarie. Hanno partecipato la Vice Presidente Rosanna Zari ed il Consigliere Gianni Guizzardi illustrando la necessità di revisione delle commissioni censuarie locali e quella nazionale , nonché la presenza del dottore agronomo e del dottore forestale nell’assistenza al contribuente nei ricorsi tributari. Si è inoltre evidenziata la necessità di una riforma generale del catasto terreni che tenga conto delle mutate condizioni dei terreni in relazione alle norme urbanistiche e del loro relativo valore, che deve passare attraverso l’ uniformazione dei sistemi informativi territoriali.

 

Online la relazione annuale del Comitato per lo sviluppo del Verde Pubblico

E’ online la relazione annuale Comitato per lo sviluppo del Verde Pubblico. Il documento è scaricabile dal sito del Ministero dell’Ambiente. Link:  www.conaf.it/circolare-n-382014-30062014

Il presidente Sisti ospite a La Terra Radio 1 Rai sul ruolo degli Agronomi e Forestali nei cambiamenti climatici

Il presidente CONAF Andrea Sisti, è intervenuto ai microfoni di Radio 1 Rai all’interno della rubrica “La Terra. Dal campo alla tavola”, storica trasmissione condotta da Sandro Capitani. Sisti ha parlato del ruolo dei dottori agronomi e dei dottori forestali rispetto ai cambiamenti climatici. Per ascoltare il suo intervento, link (al minuto 5.10) http://www.radio1.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-22e2ab19-98cc-4bfb-8913-08866dd3e638.html#

Registrazione al catalogo fornitori beni e servizi Expo 2015

Il CONAF informa che nell’ambito delle attività di EXPO 2015 che ha come obiettivo delle opere di preparazione; la società Expo 2015 ha messo a disposizione un catalogo per i partecipanti. Link: http://www.conaf.it/circolare-n-342014-06062014

3. COMUNICATI STAMPA  

Le congratulazioni del CONAF a Cosimo Lacirignola confermato al Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei 

«A nome dell’intero Consiglio Nazionale invio le mie più vive congratulazioni per la riconferma nel suo incarico di Segretario Generale del CIHEAM e i migliori auguri di buon lavoro a Cosimo Lacirignola. Viene così pienamente riconosciuto il lavoro svolto nel precedente periodo». Con queste parole il presidente CONAF Andrea Sisti saluta la riconferma di Cosimo Lacirignola, a segretario generale del prestigioso istituto di studi CIHEAM/IAM di Bari (Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes) che  è un’organizzazione intergovernativa alla quale aderiscono 13 Paesi mediterranei: Albania, Algeria, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Libano, Malta, Marocco, Portogallo, Spagna, Tunisia, Turchia, con sede a Parigi.

 

4. ORDINI E FEDERAZIONI

Ordine di Imperia

Il presidente dell’Ordine dottori agronomi e dottori forestali Enrico Zelioli scrive al sindaco

Esclusi gli Agronomi dalla Commissione del Paesaggio a Dolcedo (Im). «Nostre competenze valore aggiunto per la comunità»

Il presidente Zelioli: «La Commissione necessita di esperti in campi dove i nostri iscritti vantano una riconosciuta competenza» 

Dopo Imperia, accade anche nel comune confinante di Dolcedo. L’Amministrazione comunale, infatti, ha nominato ‘architetti’ nella Commissione locale per il paesaggio. Così il presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori Forestali di Imperia Enrico Zelioli ha scritto al sindaco Giovanni Danio, sottolineando come le motivazioni della scelta che esclude la categoria, privino il Comune stesso di una figura professionale fondamentale per la gestione del paesaggio, come il dottore agronomo.

«Ricordiamo – ha affermato Zelioli – che la maggior parte delle nuove edificazioni in espansione avviene in aree agricole o boscate, dove peraltro si pongono particolari problematiche connesse con il consumo di suolo e il rischio idrogeologico; quindi la commissione necessita di esperti in campi di cui i nostri iscritti vantano una riconosciuta competenza e di cui è addirittura riconosciuta l’esclusività. La designazione – ha aggiunto Zelioli – che riguarda il territorio comunale di Dolcedo, area nella quale la superficie destinata ad uso agricolo e forestale riveste particolari caratteri di preminenza». Il presidente dell’Ordine ha ribadito che i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali hanno riconosciute ed esplicite competenze nella gestione del paesaggio e nella pianificazione ambientale e, pertanto, è opportuno che siano compresi all’interno della Commissione Locale per il Paesaggio nell’ottica di un’attenta e appropriata gestione territoriale. «La piena e legittima competenza dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali nella pianificazione paesaggistica e nella redazione delle relative relazioni, nella gestione del paesaggio e nella pianificazione ambientale – ha aggiunto il presidente dell’Ordine provinciale Zelioli – è evidenziato dall’Ordinamento della nostra professione. Una nostra inclusione andrebbe a rappresentare un valore aggiunto per la comunità locale che si avvarrebbe così di una figura professionale adeguata e competente».

 

Ordine di Mantova

Novità nell’irrigazione delle colture erbacee, incontro a Mantova il 3 luglio

L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Mantova, ha organizzato per giovedi 3 luglio, a Porto Mantovano (Mn), una visita tecnica all’Az.Agr. Pernigotti – Località Gombetto, dove si potranno toccare con mano vantaggi e svantaggi delle ultime novità in fatto di irrigazione del le colture erbacee. Seguirà incontro formativo presso “Corte Sacche” a Mantova ove si metterà in luce il ruolo del Dottore Agronomo progettista e consulente sempre nel settore dell’irrigazione. Info al link: http://www.agronomimantova.it/corsi_formazione

 

Federazione Umbria

Riforma delle professioni, appuntamento a Perugia l’11 luglio

Si terrà l’11 luglio 2014 (dalle 16 alle 19) nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria di Perugia un seminario sulla Riforma delle Professioni organizzato dalla Federazione dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali dell’Umbria. Interverranno i Presidenti degli Ordini Provinciali di Perugia e Terni, Stefano Villarini e Marcello Santucci; Andrea Sisti, Presidente del CONAF, e Riccardo Pisanti, Segretario CONAF e Coordinatore del Dipartimento di Attuazione della Professione. Porterà un saluto il Francesco Tei, Direttore del dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali della Facoltà di Agraria di Perugia. Tra i temi più importanti del seminario troviamo gli adempimenti per i dottori Agronomi e i dottori Forestali su Assicurazione e Formazione Professionale a seguito della Riforma delle Professioni, e il funzionamento del SIDAF, il sistema informativo dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali predisposto dal CONAF per fornire un servizio all’avanguardia agli iscritti e agevolare le procedure assicurative.

 

Federazione Sardegna

Norme per lo sviluppo delle aree verdi in ambito urbano. Opportunità e metodi indicati nella legge 10/2013. Convegno l’11 luglio a Cagliari

La Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sardegna organizza il convegno dal titolo “Norme per lo sviluppo delle aree verdi in ambito urbano – Opportunità e metodi indicati nella legge 10/2013”, che si terrà a Cagliari venerdì 11 luglio (dalle 9)al Lazzaretto (Via dei Navigatori). L’evento formativo, che ha già ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dell’Assessorato Regionale  Agli Enti Locali; Finanze e Urbanistica, del Comune di Cagliari, ANCI Sardegna, Ordine Ingegneri Cagliari, ANAB,  vedrà susseguirsi gli interventi di cattedratici, funzionari  pubblici e professionisti. L’obiettivo del seminario è quello di esaminare le tematiche illustrate nella Legge n. 10 del 14 gennaio 2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, e offrire un’opportunità di confronto tra i tecnici che operano nel settore e le amministrazioni coinvolte nell’attuazione di quanto indicato nella norma. A tale fine allego la locandina che vorrà certamente promuovere nei siti e nei contatti istituzionali e personali.

 

Federazione Lombardia

Il paesaggio e gli ecosistemi agro-forestali nella Politica agricola comune 2020

 Il paesaggio, obiettivo strategico principale del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 in linea con le azioni della nuova Politica agricola comune (PAC): dottori agronomi e dottori forestali in dialogo per potenziare l’integrazione fra gli aspetti ambientali e quelli paesaggistici. “Il paesaggio e gli ecosistemi agro-forestali nella Politica agricola comune 2020” è il titolo del convegno che si è tenuto ieri, martedì 10 giugno, presso Palazzo Lombardia (Mi) organizzato dalla Federazione regionale degli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Lombardia in collaborazione con Regione Lombardia. In apertura l’autorità di gestione PSR Lombardia della DG Agricoltura, Massimo Ornaghi, ha delineato le strategie del nuovo Piano di Sviluppo Rurale rimarcando l’attenzione per le tematiche del paesaggio e della tutela degli ecosistemi agroforestali. Il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 guarda infatti al paesaggio come uno fra gli obiettivi strategici principali, evidenziando la sua pertinenza con le azioni della nuova Politica agricola comune (PAC). Le nuove misure adottate nei PSR potenzieranno l’integrazione fra gli aspetti ambientali e quelli paesaggistici. Si auspica un progetto del territorio rurale che armonizzi gli aspetti economici, sociali ed ambientali per condurre il paesaggio agrario all’interno di una strategia complessiva da integrare anche con la pianificazione territoriale, in linea con il prossimo ciclo di programmazione Europa 2020 per la competitività europea, vale a dire uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo. Durante il convegno sono stati affrontati aspetti legati al Greening in Italia e alle proposte agroalimentari del PSR 2014-2020 (rispettivamente con Tiziana Laconi e Chiara Carasi della DG Agricoltura), temi legati alla multifunzionalità e qualità paesaggistica (con l’intervento di Francesca Neonato) per dar spazio in seguito alle esperienze professionali nell’accompagnamento delle misure agroambientali di Alberto Massa Saluzzo e nella gestione di una azienda agroambientale da parte dell’imprenditore agricolo Dario Olivero. A chiusura del convegno l’intervento di Paolo Lassini sull’evoluzione dei sistemi verdi in agricoltura: «Ciò che auspico – afferma Paolo Lassini – è la realizzazione di progetti integrati e patti pluridecennali che vedano collaborare in sinergia verso un’azione congiunta l’ente pubblico (agricoltura, ambiente e territorio), l’imprenditore agricolo insieme con i professionisti agronomi e forestali». Infine, Gianpietro Bara, presidente della Federazione lombarda, insieme con il funzionario della DG Agricoltura, Alberto Lugoboni, hanno entrambi confermato la disponibilità ad attivare un tavolo di confronto sulle tematiche proposte per favorire la progettualità territoriale indispensabile per il raggiungimento di validi obiettivi in linea con i dettami dell’Unione Europea.

 

5. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Serie Generale n. 148 del 28-6-2014
Sommario

 

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGE 26 giugno 2014, n. 93Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 maggio 2014, n. 74, recante misure urgenti in favore delle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dal terremoto e dai successivi eventi alluvionali verificatisi tra il 17 ed il 19 gennaio 2014, nonche’ per assicurare l’operativita’ del Fondo per le emergenze nazionali. (14G00106)Pag. 1

 

TESTI COORDINATI E AGGIORNATI

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 12 maggio 2014, n. 74Testo del decreto-legge 12 maggio 2014, n. 74 (in Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 108 del 12 maggio 2014), coordinato con la legge di conversione 27 giugno 2014 n. 93 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Misure urgenti in favore delle popolazioni dell’Emilia-Romagna (( colpite dal terremoto del 20 e del 29 maggio 2012 e da successivi eventi alluvionali ed eccezionali avversita’ atmosferiche )), nonche’ per assicurare l’operativita’ del Fondo per le emergenze nazionali». (14A04940)Pag. 22

 

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 19 giugno 2014Modifica del decreto 1º agosto 2011, n. 228, recante disposizioni in materia di «Attuazione dell’articolo 17 del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l’etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose – Scheda tecnica della «”Grappa”». (14A04941)Pag. 18

 

DECRETO 20 giugno 2014Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo – Ripartizione della dotazione finanziaria relativa all’anno 2015. (14A04942)Pag. 19

 

Serie Generale n. 147 del 27-6-2014

 Sommario

 

 

ATTI DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 novembre 2013Approvazione del «Piano di gestione dei bacini del distretto idrografico dell’Appennino Settentrionale». (14A04758)Pag. 5

  

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI 

MINISTERO DELLA SALUTE

DECRETO 13 giugno 2014Proroga dell’ordinanza del 17 maggio 2011, e successive modificazioni, recante «Misure urgenti di gestione del rischio per la salute umana connesso al consumo di anguille contaminate provenienti dal lago di Garda». (14A04869)Pag. 10

  

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI 

DECRETO 20 giugno 2014Dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalita’ degli eventi calamitosi verificatisi nella regione Lombardia. (14A04794)Pag. 18

 

DECRETO 20 giugno 2014Dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalita’ degli eventi calamitosi verificatisi nella regione Emilia Romagna. (14A04795)Pag. 20

 

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITA’

CONFERENZA UNIFICATA

INTESA 15 maggio 2014Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003, n. 131, per la semplificazione procedurale finalizzata alla conclusione dei Programmi di recupero urbano denominati «Contratti di quartiere II». (Rep. Atti n. 52/CU). (14A04759)Pag. 27

 

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

COMUNICATOProposta di modifica del disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Alto Adige» o «dell’Alto Adige» (in lingua tedesca «Südtirol» o «Südtiroler»). (14A04792)Pag. 52

Serie Generale n. 146 del 26-6-2014

 Sommario

 

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE

DECRETO 17 giugno 2014Modalita’ di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto – articolo 21, comma 5, del decreto legislativo n. 82/2005. (14A04778)Pag. 1

 

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

DECRETO 8 maggio 2014Delega di attribuzioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, per taluni atti di competenza dell’Amministrazione, al Sottosegretario di Stato sen. dott. Massimo Cassano. (14A04750)Pag. 7

 

DECRETO 8 maggio 2014Delega di attribuzioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, per taluni atti di competenza dell’amministrazione, al Sottosegretario di Stato on. dott. Luigi Bobba. (14A04751)Pag. 8

 

DECRETO 8 maggio 2014Delega di attribuzioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, per taluni atti di competenza dell’amministrazione, al Sottosegretario di Stato on. Franca Biondelli. (14A04752)Pag. 9

 

DECRETO 8 maggio 2014Delega di attribuzioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, per taluni atti di competenza dell’amministrazione, al Sottosegretario di Stato on. Teresa Bellanova. (14A04753)Pag. 10

 

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 5 giugno 2014Riconoscimento del Consorzio per la tutela dei vini con denominazione di origine Bolgheri e attribuzione dell’incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alle DOC «Bolgheri» e «Bolgheri Sassicaia». (14A04783)Pag. 12

  

PROVVEDIMENTO 10 giugno 2014Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Pagnotta del Dittaino» registrata in qualita’ di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 516/2009 della commissione del 17 giugno 2009. (14A04784)Pag. 14

 

DECRETO 18 giugno 2014Modifica degli articoli 2 e 5 del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini «Pentro di Isernia» o «Pentro», in esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato n. 62/2014. (14A04785)Pag. 19

 

DECRETO 5 giugno 2014Conferma dell’incarico al Consorzio di Tutela della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, a svolgere le funzioni di cui all’art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Riso di Baraggia Biellese e Vercellese». (14A04786)Pag. 21

 

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

COMUNICATORiduzione della percentuale dell’importo dei premi e dei contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. (14A04856)Pag. 27

 

 

Serie Generale n. 144 del 24-6-2014
Sommario

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 90Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari. (14G00103)Pag. 1

 

DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche’ per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea. (14G00105)Pag. 39

 

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 16 giugno 2014Iscrizione di varieta’ di mais, frumento tenero e sorgo al Registro nazionale. (14A04743)Pag. 90

 

DECRETO 18 giugno 2014Rettifica al decreto del 25 febbraio 2014, recante «Criteri e procedure tecniche per l’iscrizione al Registro nazionale di varieta’ di riso». (14A04742)Pag. 91

 

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERA 14 febbraio 2014Fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013. Rimodulazione di alcuni interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Sardegna. (Delibera n. 8/2012). (Delibera n. 14/2014). (14A04730)Pag. 105

 

DELIBERA 14 febbraio 2014Contratto di filiera tra il Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali e il Consorzio Orogel. (Delibera n. 10/2014). (14A04731)Pag. 109

 

DELIBERA 14 febbraio 2014Contratto di filiera tra il Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali e «Ati Natura Verde». (Delibera n. 9/2014). (14A04732)Pag. 113

 

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

REGIONE TOSCANA

COMUNICATOApprovazione dell’ordinanza n. 24 del 9 giugno 2014 (14A04697)Pag. 117

 

COMUNICATOApprovazione dell’ordinanza n. 22 del 4 giugno 2014 (14A04698)Pag. 117

 

COMUNICATOApprovazione dell’ordinanza n. 21 del 30 maggio 2014 (14A04699)Pag. 117

 

 

Serie Generale n. 143 del 23-6-2014

 Sommario

 

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGE 23 giugno 2014, n. 89Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, recante misure urgenti per la competitivita’ e la giustizia sociale. Deleghe al Governo per il completamento della revisione della struttura del bilancio dello Stato, per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa, nonche’ per l’adozione di un testo unico in materia di contabilita’ di Stato e di tesoreria. (14G00102)Pag. 1

 

TESTI COORDINATI E AGGIORNATI

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 aprile 2014, n. 66Testo del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 (in Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 95 del 24 aprile 2014), coordinato con la legge di conversione 23 giugno 2014, n. 89 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Misure urgenti per la competitivita’ e la giustizia sociale. Deleghe al Governo per il completamento della revisione della struttura del bilancio dello Stato, per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa, nonche’ per l’adozione di un testo unico in materia di contabilita’ di Stato e di tesoreria.». (14A04717)Pag. 36

 

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 18 giugno 2014Cancellazione di varieta’ ortive iscritte al registro nazionale. (14A04733)Pag. 17

 

6. GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA

Serie L 190 del 28.06.2014
Sommario

Regolamento (UE) n. 713/2014 del Consiglio, del 24 giugno 2014, che modifica il regolamento (UE) n. 1388/2013 recante apertura e modalità di gestione di contingenti tariffari autonomi dell’Unione per taluni prodotti agricoli e industriali

Regolamento (UE) n. 715/2014 della Commissione, del 26 giugno 2014, che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 1166/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle indagini sulla struttura delle aziende agricole e all’indagine sui metodi di produzione agricola, per quanto riguarda l’elenco delle caratteristiche da rilevare nell’indagine sulla struttura delle aziende agricole 2016 

Regolamento di esecuzione (UE) n. 718/2014 della Commissione, del 27 giugno 2014, che modifica il regolamento (CE) n. 669/2009 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al livello accresciuto di controlli ufficiali sulle importazioni di alcuni mangimi e alimenti di origine non animale 

Regolamento di esecuzione (UE) n. 720/2014 della Commissione, del 27 giugno 2014, relativo all’attribuzione di diritti di importazione per le domande presentate per il periodo dal 1o luglio 2014 al 30 giugno 2015 nell’ambito del contingente tariffario aperto dal regolamento (CE) n. 431/2008 per le carni bovine congelate

Serie L 189 del 27.06.2014
Sommario

Regolamento (UE) n. 652/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che fissa le disposizioni per la gestione delle spese relative alla filiera alimentare, alla salute e al benessere degli animali, alla sanità delle piante e al materiale riproduttivo vegetale, che modifica le direttive 98/56/CE, 2000/29/CE e 2008/90/CE del Consiglio, i regolamenti (CE) n. 178/2002, (CE) n. 882/2004 e (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, la direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, nonché il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che abroga le decisioni 66/399/CEE, 76/894/CEE e 2009/470/CE del Consiglio

Regolamento (UE) n. 653/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che modifica il regolamento (CE) n. 1760/2000 per quanto riguarda l’identificazione elettronica dei bovini e l’etichettatura delle carni bovine

Regolamento (UE) n. 662/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che modifica il regolamento (UE) n. 525/2013 per quanto riguarda l’attuazione tecnica del protocollo di Kyoto alla convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

 

Serie L 188 del 27.06.2014
Sommario

 

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 711/2014 DELLA COMMISSIONE del 26 giugno 2014 che modifica il regolamento (CE) n. 1484/95 per quanto riguarda la fissazione dei prezzi rappresentativi nei settori delle carni di pollame e delle uova nonché per l’ovoalbumina

Rettifica della direttiva 2000/29/CE del Consiglio, dell’8 maggio 2000, concernente le misure di protezione contro l’introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità

Serie L 186 del 26.06.2014
Sommario

Regolamento (UE) n. 704/2014 della Commissione, del 25 giugno 2014, che modifica il regolamento (UE) n. 211/2013 relativo alle prescrizioni in tema di certificazione per l’importazione nell’Unione di germogli e semi destinati alla produzione di germogli 

Regolamento di esecuzione (UE) n. 705/2014 della Commissione, del 25 giugno 2014, che fissa il dazio all’importazione applicabile alle rotture di riso

Regolamento di esecuzione (UE) n. 706/2014 della Commissione, del 25 giugno 2014, recante modifica del regolamento (CE) n. 972/2006 relativo al dazio all’importazione applicabile al riso Basmati

Regolamento di esecuzione (UE) n. 707/2014 della Commissione, del 25 giugno 2014, che modifica il regolamento (CE) n. 690/2008 relativo al riconoscimento di zone protette esposte a particolari rischi in campo fitosanitario nella Comunità

Direttiva di esecuzione 2014/83/UE della Commissione, del 25 giugno 2014, che modifica gli allegati I, II, III, IV e V della direttiva 2000/29/CE del Consiglio concernente le misure di protezione contro l’introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità

Decisione della Commissione, del 24 giugno 2014, relativa all’immissione sul mercato, per usi essenziali, di biocidi contenenti rame [notificata con il numero C(2014) 4062]

Decisione di esecuzione della Commissione, del 24 giugno 2014, che autorizza l’immissione sul mercato di lievito per panificazione (Saccharomyces cerevisiae) trattato con raggi UV quale nuovo ingrediente alimentare a norma del regolamento (CE) n. 258/97 del Parlamento europeo e del Consiglio [notificato con il numero C(2014) 4114]

Serie L 184 del 25.06.2014
Sommario

Regolamento (UE) n. 696/2014 della Commissione, del 24 giugno 2014, che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di acido erucico negli oli e nei grassi vegetali nonché nei prodotti alimentari contenenti oli e grassi vegetali 

Serie L 183 del 24.06.2014
Sommario

DIRETTIVA DI ESECUZIONE 2014/78/UE DELLA COMMISSIONE del 17 giugno 2014 che modifica gli allegati I, II, III, IV e V della direttiva 2000/29/CE del Consiglio concernente le misure di protezione contro l’introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità

 

 

 7. IN PARLAMENTO

24.06.2014
CAMERA
A.C. 2447 – DL 73/2014: Misure urgenti di proroga di Commissari per il completamento di opere pubbliche 
L’Aula ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 maggio 2014, n. 73, recante misure urgenti di proroga di Commissari per il completamento di opere pubbliche. (Testo approvato)

 

25.06.2014
SENATO
A.S. 1518 DL  74/2014: Misure urgenti in favore delle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dal terremoto e dai successivi eventi alluvionali

All’unanimità l’Assemblea ha approvato, in via definitiva, il ddl n. 1518 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 12 maggio 2014, n. 74, recante misure urgenti in favore delle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dal terremoto e dai successivi eventi alluvionali verificatisi tra il 17 ed il 19 gennaio 2014, nonché per assicurare l’operatività del Fondo per le emergenze nazionali. (Testo approvato)

 

 

 
Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta (D.Lgs 196/2003). Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata, preghiamo volercelo cortesemente segnalare rispondendo CANCELLAMI alla presente e mail e precisando l’indirizzo che desiderate sia immediatamente rimosso dalla mailing list. Tendiamo ad evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, ma laddove ciò avvenisse La preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo sin d’ora. Grazie.

 

 

Sommario
1. CONAF APPUNTAMENTI
2. CONAF NOTIZIE
3. COMUNICATI STAMPA
4. ORDINI E FEDERAZIONI
5. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
6. GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA
7. IN PARLAMENTO

 

1.CONAF APPUNTAMENTI

<<< dei presidente degli Ordini territoriali: fra i punti all’ordine del giorno i consigli di disciplina e il documento di indirizzo del PSR 2014-2020.

La gestione dei procedimenti disciplinari. Convegno a Paulilatino (Or) il 4 luglio

E’ in programma a Paulilatino (Or) il 4 luglio (ore 15.30) il convegno dedicato alla Gestione dei procedimenti disciplinari rivolto ai Consigli di disciplina e ai Consigli degli Ordini territoriali e a tutti gli iscritti interessati. L’appuntamento è in programma alla Sala Convegni Santa Cristina (KM. 115 – 09070).

La Riforma delle professioni regolamentate ha introdotto la separazione dell’attività disciplinare dall’attività amministrativa nella gestione degli Albi delle professioni regolamentate in Ordini e Collegi. Ai Consigli di disciplina territoriali sono affidati i compiti di istruzione e decisione delle questioni disciplinari riguardanti gli iscritti all’albo, secondo quanto previsto dall’Ordinamento Professionale agli artt. 37-58 della L. 3/76 e dell’art. 23-29 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 350 del 30 aprile del 1981. Ai lavori – aperti dal presidente della Federazione Sardegna Ettore Crobu – parteciperà Giancarlo Quaglia Coordinatore Centro Studi CONAF su “I principi da difendere: La separazione delle funzioni disciplinare ed amministrativa, il giusto processo, efficacia ed efficienza della Pubblica amministrazione, la conciliazione preventiva”.

 

Conferenza internazionale a Firenze, a dicembre, sul turismo rurale nelle rotte dei pellegrini

Si terrà a Firenze dal 4 al 6 dicembre 2014 la conferenza internazionale dal titolo “The European Pilgrimage Routes for promoting sustainable and quality tourism in rural areas”. Il Consiglio d’Europa, insieme all’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali, ha intrapreso un’azione importante di sostegno e di riconoscimento ufficiale che, a partire dal 1987, prima con il Cammino di Santiago di Compostela e poi con la Via Francigena, ha dato l’impulso ad una forte crescita in tutta Europa, a livello nazionale e regionale, di diversi cammini culturali e turistici sul tema del pellegrinaggio e della spiritualità. Gli Itinerari di pellegrinaggio nascono per tutelare aspetti culturali e sociali della società di oggi e, al tempo stesso, per promuovere in Europa un turismo sostenibile e di qualità, in particolare nelle zone rurali e nelle destinazioni meno note. Dopo oltre venticinque anni, questa Conferenza invita studiosi, ricercatori, attori pubblici e privati del settore, operatori turistici, associazioni e altro, ad un momento di riflessione e condivisione per esaminare il patrimonio delle vie, e in particolare quelle del pellegrinaggio, spesso coincidenti con gli antichi percorsi europei. I temi del confronto proposti sono cultura e società, paesaggio, aree rurali, multifunzionalità, qualità della vita, turismo rurale, sostenibilità economica incluse le metodologie di promozione turistica, in un’ottica di sviluppo sostenibile locale e di internazionalizzazione.

Info: www.epr2014.unifi.ithttp://www.conaf.it/conferenza-internazionale-sulle-vie-pellegrinaggio-0

 

2. CONAF NOTIZIE

Audizione Commissione Finanze del Senato 

Si è tenuta il 2 luglio l’audizione del CONAF alla 6° commissione finanze sulla legge n. 23 del 14 marzo 2014 in relazione alla composizione delle commissioni censuarie, del rinnovo del catasto e dei soggetti ammessi al patrocinio nelle commissioni tributarie. Hanno partecipato la Vice Presidente Rosanna Zari ed il Consigliere Gianni Guizzardi illustrando la necessità di revisione delle commissioni censuarie locali e quella nazionale , nonché la presenza del dottore agronomo e del dottore forestale nell’assistenza al contribuente nei ricorsi tributari. Si è inoltre evidenziata la necessità di una riforma generale del catasto terreni che tenga conto delle mutate condizioni dei terreni in relazione alle norme urbanistiche e del loro relativo valore, che deve passare attraverso l’ uniformazione dei sistemi informativi territoriali.

 

Online la relazione annuale del Comitato per lo sviluppo del Verde Pubblico

E’ online la relazione annuale Comitato per lo sviluppo del Verde Pubblico. Il documento è scaricabile dal sito del Ministero dell’Ambiente. Link:  www.conaf.it/circolare-n-382014-30062014

Il presidente Sisti ospite a La Terra Radio 1 Rai sul ruolo degli Agronomi e Forestali nei cambiamenti climatici

Il presidente CONAF Andrea Sisti, è intervenuto ai microfoni di Radio 1 Rai all’interno della rubrica “La Terra. Dal campo alla tavola”, storica trasmissione condotta da Sandro Capitani. Sisti ha parlato del ruolo dei dottori agronomi e dei dottori forestali rispetto ai cambiamenti climatici. Per ascoltare il suo intervento, link (al minuto 5.10) http://www.radio1.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-22e2ab19-98cc-4bfb-8913-08866dd3e638.html#

Registrazione al catalogo fornitori beni e servizi Expo 2015

Il CONAF informa che nell’ambito delle attività di EXPO 2015 che ha come obiettivo delle opere di preparazione; la società Expo 2015 ha messo a disposizione un catalogo per i partecipanti. Link: http://www.conaf.it/circolare-n-342014-06062014

3. COMUNICATI STAMPA  

Le congratulazioni del CONAF a Cosimo Lacirignola confermato al Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei 

«A nome dell’intero Consiglio Nazionale invio le mie più vive congratulazioni per la riconferma nel suo incarico di Segretario Generale del CIHEAM e i migliori auguri di buon lavoro a Cosimo Lacirignola. Viene così pienamente riconosciuto il lavoro svolto nel precedente periodo». Con queste parole il presidente CONAF Andrea Sisti saluta la riconferma di Cosimo Lacirignola, a segretario generale del prestigioso istituto di studi CIHEAM/IAM di Bari (Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes) che  è un’organizzazione intergovernativa alla quale aderiscono 13 Paesi mediterranei: Albania, Algeria, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Libano, Malta, Marocco, Portogallo, Spagna, Tunisia, Turchia, con sede a Parigi.

 

4. ORDINI E FEDERAZIONI

Ordine di Imperia

Il presidente dell’Ordine dottori agronomi e dottori forestali Enrico Zelioli scrive al sindaco

Esclusi gli Agronomi dalla Commissione del Paesaggio a Dolcedo (Im). «Nostre competenze valore aggiunto per la comunità»

Il presidente Zelioli: «La Commissione necessita di esperti in campi dove i nostri iscritti vantano una riconosciuta competenza» 

Dopo Imperia, accade anche nel comune confinante di Dolcedo. L’Amministrazione comunale, infatti, ha nominato ‘architetti’ nella Commissione locale per il paesaggio. Così il presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori Forestali di Imperia Enrico Zelioli ha scritto al sindaco Giovanni Danio, sottolineando come le motivazioni della scelta che esclude la categoria, privino il Comune stesso di una figura professionale fondamentale per la gestione del paesaggio, come il dottore agronomo.

«Ricordiamo – ha affermato Zelioli – che la maggior parte delle nuove edificazioni in espansione avviene in aree agricole o boscate, dove peraltro si pongono particolari problematiche connesse con il consumo di suolo e il rischio idrogeologico; quindi la commissione necessita di esperti in campi di cui i nostri iscritti vantano una riconosciuta competenza e di cui è addirittura riconosciuta l’esclusività. La designazione – ha aggiunto Zelioli – che riguarda il territorio comunale di Dolcedo, area nella quale la superficie destinata ad uso agricolo e forestale riveste particolari caratteri di preminenza». Il presidente dell’Ordine ha ribadito che i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali hanno riconosciute ed esplicite competenze nella gestione del paesaggio e nella pianificazione ambientale e, pertanto, è opportuno che siano compresi all’interno della Commissione Locale per il Paesaggio nell’ottica di un’attenta e appropriata gestione territoriale. «La piena e legittima competenza dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali nella pianificazione paesaggistica e nella redazione delle relative relazioni, nella gestione del paesaggio e nella pianificazione ambientale – ha aggiunto il presidente dell’Ordine provinciale Zelioli – è evidenziato dall’Ordinamento della nostra professione. Una nostra inclusione andrebbe a rappresentare un valore aggiunto per la comunità locale che si avvarrebbe così di una figura professionale adeguata e competente».

 

Ordine di Mantova

Novità nell’irrigazione delle colture erbacee, incontro a Mantova il 3 luglio

L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Mantova, ha organizzato per giovedi 3 luglio, a Porto Mantovano (Mn), una visita tecnica all’Az.Agr. Pernigotti – Località Gombetto, dove si potranno toccare con mano vantaggi e svantaggi delle ultime novità in fatto di irrigazione del le colture erbacee. Seguirà incontro formativo presso “Corte Sacche” a Mantova ove si metterà in luce il ruolo del Dottore Agronomo progettista e consulente sempre nel settore dell’irrigazione. Info al link: http://www.agronomimantova.it/corsi_formazione

 

Federazione Umbria

Riforma delle professioni, appuntamento a Perugia l’11 luglio

Si terrà l’11 luglio 2014 (dalle 16 alle 19) nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria di Perugia un seminario sulla Riforma delle Professioni organizzato dalla Federazione dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali dell’Umbria. Interverranno i Presidenti degli Ordini Provinciali di Perugia e Terni, Stefano Villarini e Marcello Santucci; Andrea Sisti, Presidente del CONAF, e Riccardo Pisanti, Segretario CONAF e Coordinatore del Dipartimento di Attuazione della Professione. Porterà un saluto il Francesco Tei, Direttore del dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali della Facoltà di Agraria di Perugia. Tra i temi più importanti del seminario troviamo gli adempimenti per i dottori Agronomi e i dottori Forestali su Assicurazione e Formazione Professionale a seguito della Riforma delle Professioni, e il funzionamento del SIDAF, il sistema informativo dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali predisposto dal CONAF per fornire un servizio all’avanguardia agli iscritti e agevolare le procedure assicurative.

 

Federazione Sardegna

Norme per lo sviluppo delle aree verdi in ambito urbano. Opportunità e metodi indicati nella legge 10/2013. Convegno l’11 luglio a Cagliari

La Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sardegna organizza il convegno dal titolo “Norme per lo sviluppo delle aree verdi in ambito urbano – Opportunità e metodi indicati nella legge 10/2013”, che si terrà a Cagliari venerdì 11 luglio (dalle 9)al Lazzaretto (Via dei Navigatori). L’evento formativo, che ha già ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dell’Assessorato Regionale  Agli Enti Locali; Finanze e Urbanistica, del Comune di Cagliari, ANCI Sardegna, Ordine Ingegneri Cagliari, ANAB,  vedrà susseguirsi gli interventi di cattedratici, funzionari  pubblici e professionisti. L’obiettivo del seminario è quello di esaminare le tematiche illustrate nella Legge n. 10 del 14 gennaio 2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, e offrire un’opportunità di confronto tra i tecnici che operano nel settore e le amministrazioni coinvolte nell’attuazione di quanto indicato nella norma. A tale fine allego la locandina che vorrà certamente promuovere nei siti e nei contatti istituzionali e personali.

 

Federazione Lombardia

Il paesaggio e gli ecosistemi agro-forestali nella Politica agricola comune 2020

 Il paesaggio, obiettivo strategico principale del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 in linea con le azioni della nuova Politica agricola comune (PAC): dottori agronomi e dottori forestali in dialogo per potenziare l’integrazione fra gli aspetti ambientali e quelli paesaggistici. “Il paesaggio e gli ecosistemi agro-forestali nella Politica agricola comune 2020” è il titolo del convegno che si è tenuto ieri, martedì 10 giugno, presso Palazzo Lombardia (Mi) organizzato dalla Federazione regionale degli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Lombardia in collaborazione con Regione Lombardia. In apertura l’autorità di gestione PSR Lombardia della DG Agricoltura, Massimo Ornaghi, ha delineato le strategie del nuovo Piano di Sviluppo Rurale rimarcando l’attenzione per le tematiche del paesaggio e della tutela degli ecosistemi agroforestali. Il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 guarda infatti al paesaggio come uno fra gli obiettivi strategici principali, evidenziando la sua pertinenza con le azioni della nuova Politica agricola comune (PAC). Le nuove misure adottate nei PSR potenzieranno l’integrazione fra gli aspetti ambientali e quelli paesaggistici. Si auspica un progetto del territorio rurale che armonizzi gli aspetti economici, sociali ed ambientali per condurre il paesaggio agrario all’interno di una strategia complessiva da integrare anche con la pianificazione territoriale, in linea con il prossimo ciclo di programmazione Europa 2020 per la competitività europea, vale a dire uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo. Durante il convegno sono stati affrontati aspetti legati al Greening in Italia e alle proposte agroalimentari del PSR 2014-2020 (rispettivamente con Tiziana Laconi e Chiara Carasi della DG Agricoltura), temi legati alla multifunzionalità e qualità paesaggistica (con l’intervento di Francesca Neonato) per dar spazio in seguito alle esperienze professionali nell’accompagnamento delle misure agroambientali di Alberto Massa Saluzzo e nella gestione di una azienda agroambientale da parte dell’imprenditore agricolo Dario Olivero. A chiusura del convegno l’intervento di Paolo Lassini sull’evoluzione dei sistemi verdi in agricoltura: «Ciò che auspico – afferma Paolo Lassini – è la realizzazione di progetti integrati e patti pluridecennali che vedano collaborare in sinergia verso un’azione congiunta l’ente pubblico (agricoltura, ambiente e territorio), l’imprenditore agricolo insieme con i professionisti agronomi e forestali». Infine, Gianpietro Bara, presidente della Federazione lombarda, insieme con il funzionario della DG Agricoltura, Alberto Lugoboni, hanno entrambi confermato la disponibilità ad attivare un tavolo di confronto sulle tematiche proposte per favorire la progettualità territoriale indispensabile per il raggiungimento di validi obiettivi in linea con i dettami dell’Unione Europea.

 

5. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Serie Generale n. 148 del 28-6-2014
Sommario

 

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGE 26 giugno 2014, n. 93Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 maggio 2014, n. 74, recante misure urgenti in favore delle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dal terremoto e dai successivi eventi alluvionali verificatisi tra il 17 ed il 19 gennaio 2014, nonche’ per assicurare l’operativita’ del Fondo per le emergenze nazionali. (14G00106)Pag. 1

 

TESTI COORDINATI E AGGIORNATI

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 12 maggio 2014, n. 74Testo del decreto-legge 12 maggio 2014, n. 74 (in Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 108 del 12 maggio 2014), coordinato con la legge di conversione 27 giugno 2014 n. 93 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Misure urgenti in favore delle popolazioni dell’Emilia-Romagna (( colpite dal terremoto del 20 e del 29 maggio 2012 e da successivi eventi alluvionali ed eccezionali avversita’ atmosferiche )), nonche’ per assicurare l’operativita’ del Fondo per le emergenze nazionali». (14A04940)Pag. 22

 

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 19 giugno 2014Modifica del decreto 1º agosto 2011, n. 228, recante disposizioni in materia di «Attuazione dell’articolo 17 del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l’etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose – Scheda tecnica della «”Grappa”». (14A04941)Pag. 18

 

DECRETO 20 giugno 2014Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo – Ripartizione della dotazione finanziaria relativa all’anno 2015. (14A04942)Pag. 19

 

Serie Generale n. 147 del 27-6-2014

 Sommario

 

 

ATTI DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 novembre 2013Approvazione del «Piano di gestione dei bacini del distretto idrografico dell’Appennino Settentrionale». (14A04758)Pag. 5

  

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI 

MINISTERO DELLA SALUTE

DECRETO 13 giugno 2014Proroga dell’ordinanza del 17 maggio 2011, e successive modificazioni, recante «Misure urgenti di gestione del rischio per la salute umana connesso al consumo di anguille contaminate provenienti dal lago di Garda». (14A04869)Pag. 10

  

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI 

DECRETO 20 giugno 2014Dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalita’ degli eventi calamitosi verificatisi nella regione Lombardia. (14A04794)Pag. 18

 

DECRETO 20 giugno 2014Dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalita’ degli eventi calamitosi verificatisi nella regione Emilia Romagna. (14A04795)Pag. 20

 

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITA’

CONFERENZA UNIFICATA

INTESA 15 maggio 2014Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003, n. 131, per la semplificazione procedurale finalizzata alla conclusione dei Programmi di recupero urbano denominati «Contratti di quartiere II». (Rep. Atti n. 52/CU). (14A04759)Pag. 27

 

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

COMUNICATOProposta di modifica del disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Alto Adige» o «dell’Alto Adige» (in lingua tedesca «Südtirol» o «Südtiroler»). (14A04792)Pag. 52

Serie Generale n. 146 del 26-6-2014

 Sommario

 

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE

DECRETO 17 giugno 2014Modalita’ di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto – articolo 21, comma 5, del decreto legislativo n. 82/2005. (14A04778)Pag. 1

 

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

DECRETO 8 maggio 2014Delega di attribuzioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, per taluni atti di competenza dell’Amministrazione, al Sottosegretario di Stato sen. dott. Massimo Cassano. (14A04750)Pag. 7

 

DECRETO 8 maggio 2014Delega di attribuzioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, per taluni atti di competenza dell’amministrazione, al Sottosegretario di Stato on. dott. Luigi Bobba. (14A04751)Pag. 8

 

DECRETO 8 maggio 2014Delega di attribuzioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, per taluni atti di competenza dell’amministrazione, al Sottosegretario di Stato on. Franca Biondelli. (14A04752)Pag. 9

 

DECRETO 8 maggio 2014Delega di attribuzioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, per taluni atti di competenza dell’amministrazione, al Sottosegretario di Stato on. Teresa Bellanova. (14A04753)Pag. 10

 

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 5 giugno 2014Riconoscimento del Consorzio per la tutela dei vini con denominazione di origine Bolgheri e attribuzione dell’incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alle DOC «Bolgheri» e «Bolgheri Sassicaia». (14A04783)Pag. 12

  

PROVVEDIMENTO 10 giugno 2014Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Pagnotta del Dittaino» registrata in qualita’ di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 516/2009 della commissione del 17 giugno 2009. (14A04784)Pag. 14

 

DECRETO 18 giugno 2014Modifica degli articoli 2 e 5 del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini «Pentro di Isernia» o «Pentro», in esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato n. 62/2014. (14A04785)Pag. 19

 

DECRETO 5 giugno 2014Conferma dell’incarico al Consorzio di Tutela della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, a svolgere le funzioni di cui all’art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Riso di Baraggia Biellese e Vercellese». (14A04786)Pag. 21

 

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

COMUNICATORiduzione della percentuale dell’importo dei premi e dei contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. (14A04856)Pag. 27

 

 

Serie Generale n. 144 del 24-6-2014
Sommario

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 90Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari. (14G00103)Pag. 1

 

DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche’ per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea. (14G00105)Pag. 39

 

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 16 giugno 2014Iscrizione di varieta’ di mais, frumento tenero e sorgo al Registro nazionale. (14A04743)Pag. 90

 

DECRETO 18 giugno 2014Rettifica al decreto del 25 febbraio 2014, recante «Criteri e procedure tecniche per l’iscrizione al Registro nazionale di varieta’ di riso». (14A04742)Pag. 91

 

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERA 14 febbraio 2014Fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013. Rimodulazione di alcuni interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Sardegna. (Delibera n. 8/2012). (Delibera n. 14/2014). (14A04730)Pag. 105

 

DELIBERA 14 febbraio 2014Contratto di filiera tra il Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali e il Consorzio Orogel. (Delibera n. 10/2014). (14A04731)Pag. 109

 

DELIBERA 14 febbraio 2014Contratto di filiera tra il Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali e «Ati Natura Verde». (Delibera n. 9/2014). (14A04732)Pag. 113

 

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

REGIONE TOSCANA

COMUNICATOApprovazione dell’ordinanza n. 24 del 9 giugno 2014 (14A04697)Pag. 117

 

COMUNICATOApprovazione dell’ordinanza n. 22 del 4 giugno 2014 (14A04698)Pag. 117

 

COMUNICATOApprovazione dell’ordinanza n. 21 del 30 maggio 2014 (14A04699)Pag. 117

 

 

Serie Generale n. 143 del 23-6-2014

 Sommario

 

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGE 23 giugno 2014, n. 89Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, recante misure urgenti per la competitivita’ e la giustizia sociale. Deleghe al Governo per il completamento della revisione della struttura del bilancio dello Stato, per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa, nonche’ per l’adozione di un testo unico in materia di contabilita’ di Stato e di tesoreria. (14G00102)Pag. 1

 

TESTI COORDINATI E AGGIORNATI

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 aprile 2014, n. 66Testo del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 (in Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 95 del 24 aprile 2014), coordinato con la legge di conversione 23 giugno 2014, n. 89 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Misure urgenti per la competitivita’ e la giustizia sociale. Deleghe al Governo per il completamento della revisione della struttura del bilancio dello Stato, per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa, nonche’ per l’adozione di un testo unico in materia di contabilita’ di Stato e di tesoreria.». (14A04717)Pag. 36

 

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 18 giugno 2014Cancellazione di varieta’ ortive iscritte al registro nazionale. (14A04733)Pag. 17

 

6. GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA

Serie L 190 del 28.06.2014
Sommario

Regolamento (UE) n. 713/2014 del Consiglio, del 24 giugno 2014, che modifica il regolamento (UE) n. 1388/2013 recante apertura e modalità di gestione di contingenti tariffari autonomi dell’Unione per taluni prodotti agricoli e industriali

Regolamento (UE) n. 715/2014 della Commissione, del 26 giugno 2014, che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 1166/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle indagini sulla struttura delle aziende agricole e all’indagine sui metodi di produzione agricola, per quanto riguarda l’elenco delle caratteristiche da rilevare nell’indagine sulla struttura delle aziende agricole 2016 

Regolamento di esecuzione (UE) n. 718/2014 della Commissione, del 27 giugno 2014, che modifica il regolamento (CE) n. 669/2009 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al livello accresciuto di controlli ufficiali sulle importazioni di alcuni mangimi e alimenti di origine non animale 

Regolamento di esecuzione (UE) n. 720/2014 della Commissione, del 27 giugno 2014, relativo all’attribuzione di diritti di importazione per le domande presentate per il periodo dal 1o luglio 2014 al 30 giugno 2015 nell’ambito del contingente tariffario aperto dal regolamento (CE) n. 431/2008 per le carni bovine congelate

Serie L 189 del 27.06.2014
Sommario

Regolamento (UE) n. 652/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che fissa le disposizioni per la gestione delle spese relative alla filiera alimentare, alla salute e al benessere degli animali, alla sanità delle piante e al materiale riproduttivo vegetale, che modifica le direttive 98/56/CE, 2000/29/CE e 2008/90/CE del Consiglio, i regolamenti (CE) n. 178/2002, (CE) n. 882/2004 e (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, la direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, nonché il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che abroga le decisioni 66/399/CEE, 76/894/CEE e 2009/470/CE del Consiglio

Regolamento (UE) n. 653/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che modifica il regolamento (CE) n. 1760/2000 per quanto riguarda l’identificazione elettronica dei bovini e l’etichettatura delle carni bovine

Regolamento (UE) n. 662/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che modifica il regolamento (UE) n. 525/2013 per quanto riguarda l’attuazione tecnica del protocollo di Kyoto alla convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

 

Serie L 188 del 27.06.2014
Sommario

 

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 711/2014 DELLA COMMISSIONE del 26 giugno 2014 che modifica il regolamento (CE) n. 1484/95 per quanto riguarda la fissazione dei prezzi rappresentativi nei settori delle carni di pollame e delle uova nonché per l’ovoalbumina

Rettifica della direttiva 2000/29/CE del Consiglio, dell’8 maggio 2000, concernente le misure di protezione contro l’introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità

Serie L 186 del 26.06.2014
Sommario

Regolamento (UE) n. 704/2014 della Commissione, del 25 giugno 2014, che modifica il regolamento (UE) n. 211/2013 relativo alle prescrizioni in tema di certificazione per l’importazione nell’Unione di germogli e semi destinati alla produzione di germogli 

Regolamento di esecuzione (UE) n. 705/2014 della Commissione, del 25 giugno 2014, che fissa il dazio all’importazione applicabile alle rotture di riso

Regolamento di esecuzione (UE) n. 706/2014 della Commissione, del 25 giugno 2014, recante modifica del regolamento (CE) n. 972/2006 relativo al dazio all’importazione applicabile al riso Basmati

Regolamento di esecuzione (UE) n. 707/2014 della Commissione, del 25 giugno 2014, che modifica il regolamento (CE) n. 690/2008 relativo al riconoscimento di zone protette esposte a particolari rischi in campo fitosanitario nella Comunità

Direttiva di esecuzione 2014/83/UE della Commissione, del 25 giugno 2014, che modifica gli allegati I, II, III, IV e V della direttiva 2000/29/CE del Consiglio concernente le misure di protezione contro l’introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità

Decisione della Commissione, del 24 giugno 2014, relativa all’immissione sul mercato, per usi essenziali, di biocidi contenenti rame [notificata con il numero C(2014) 4062]

Decisione di esecuzione della Commissione, del 24 giugno 2014, che autorizza l’immissione sul mercato di lievito per panificazione (Saccharomyces cerevisiae) trattato con raggi UV quale nuovo ingrediente alimentare a norma del regolamento (CE) n. 258/97 del Parlamento europeo e del Consiglio [notificato con il numero C(2014) 4114]

Serie L 184 del 25.06.2014
Sommario

Regolamento (UE) n. 696/2014 della Commissione, del 24 giugno 2014, che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di acido erucico negli oli e nei grassi vegetali nonché nei prodotti alimentari contenenti oli e grassi vegetali 

Serie L 183 del 24.06.2014
Sommario

DIRETTIVA DI ESECUZIONE 2014/78/UE DELLA COMMISSIONE del 17 giugno 2014 che modifica gli allegati I, II, III, IV e V della direttiva 2000/29/CE del Consiglio concernente le misure di protezione contro l’introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità

 

 

 7. IN PARLAMENTO

24.06.2014
CAMERA
A.C. 2447 – DL 73/2014: Misure urgenti di proroga di Commissari per il completamento di opere pubbliche 
L’Aula ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 maggio 2014, n. 73, recante misure urgenti di proroga di Commissari per il completamento di opere pubbliche. (Testo approvato)

 

25.06.2014
SENATO
A.S. 1518 DL  74/2014: Misure urgenti in favore delle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dal terremoto e dai successivi eventi alluvionali

All’unanimità l’Assemblea ha approvato, in via definitiva, il ddl n. 1518 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 12 maggio 2014, n. 74, recante misure urgenti in favore delle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dal terremoto e dai successivi eventi alluvionali verificatisi tra il 17 ed il 19 gennaio 2014, nonché per assicurare l’operatività del Fondo per le emergenze nazionali. (Testo approvato)

 

 

 
Ai sensi del D.Lgs 196/2003 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta (D.Lgs 196/2003). Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata, preghiamo volercelo cortesemente segnalare rispondendo CANCELLAMI alla presente e mail e precisando l’indirizzo che desiderate sia immediatamente rimosso dalla mailing list. Tendiamo ad evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, ma laddove ciò avvenisse La preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo sin d’ora. Grazie.