NUOVE FRONTIERE PER LA RICERCA, LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E LA COMUNICAZIONE NEL SETTORE DELL’ACQUA

News

NUOVE FRONTIERE PER LA RICERCA, LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E LA COMUNICAZIONE NEL SETTORE DELL’ACQUA

ROMA, 06 GIUGNO 2017 Sala Polifunzionale – Presidenza del Consiglio dei Ministri

IL COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI ED IL RUOLO DEGLI OPEN DATA E DELL’OPEN SCIENCE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, LA SALUTE ED IL BENESSERE Il WARREDOC

 
Alta Scuola, la Struttura di Missione del Governo #Italiasicura e l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) organizzano il 06 giugno un seminario per presentare una serie di iniziative incentrate sul tema “Nuove frontiere per la ricerca, la sostenibilità ambientale e la comunicazione nel settore dell’ACQUA”.
 
Nel corso del 2017 seminari, giornate di studio, corsi di formazione brevi ed open day coinvolgeranno esperti del mondo accademico e professionale, studenti universitari e delle scuole superiori in confronti aperti ed informali con la partecipazione di enti governativi, pubbliche amministrazioni ed associazioni di categoria con l’obiettivo di condividere e discutere sulle nuove frontiere nella ricerca scientifica, la sostenibilità ambientale e la comunicazione per il settore dell’acqua.
 
Questa seconda edizione ha per tema centrale l’importanza delle scienze dell’acqua e del coinvolgimento dei cittadini per la consapevolezza e sostenibilità ambientale con particolare riguardo all’importanza e l’impatto degli Open Data e dell’Open Science per la tutela e lo sviluppo del patrimonio naturale e culturale. Numerosi relatori di diverse discipline scientificoprofessionali, a coprire tutti i settori di conoscenza, alterneranno brevissime presentazioni ad interventi mirati ad ampie discussioni con un diversificato gruppo di partecipanti – tra addetti ai lavori, giovani professionisti e studenti – per analizzare punti di forza e problematiche chiave delle nuove frontiere ed opportunità offerte dal digitale e dal progresso tecnologico per la sostenibilità e la salute dell’ambiente, della popolazione e dell’economia. Gli esiti della iniziative di lavoro saranno disseminati anche mediante una campagna di comunicazione su
social network, facebook e twitter, con la diffusione del #WATERMANIFESTO, un compendio di tweet e brevi comunicazioni sul tema, redatto congiuntamente
dall’estesa compagine degli enti aderenti all’iniziativa per alimentare dal basso e coinvolgere il mondo della rete a contribuire con ulteriori pensieri su cosa voglia dire partecipazione dei cittadini per innovare e cosa implichi l’innovazione per risolvere i problemi sociali ed economici della nostra generazione, ma soprattutto
delle generazioni future.
 

Al Convegno parteciperà il Presidente Sisti con un intervento sul tema: BEST POLICY E SOSTENIBILITÀ

 

NUOVE FRONTIERE PER LA RICERCA, LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E LA COMUNICAZIONE NEL SETTORE DELL’ACQUA

ROMA, 06 GIUGNO 2017 Sala Polifunzionale – Presidenza del Consiglio dei Ministri

IL COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI ED IL RUOLO DEGLI OPEN DATA E DELL’OPEN SCIENCE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, LA SALUTE ED IL BENESSERE Il WARREDOC

 
Alta Scuola, la Struttura di Missione del Governo #Italiasicura e l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) organizzano il 06 giugno un seminario per presentare una serie di iniziative incentrate sul tema “Nuove frontiere per la ricerca, la sostenibilità ambientale e la comunicazione nel settore dell’ACQUA”.
 
Nel corso del 2017 seminari, giornate di studio, corsi di formazione brevi ed open day coinvolgeranno esperti del mondo accademico e professionale, studenti universitari e delle scuole superiori in confronti aperti ed informali con la partecipazione di enti governativi, pubbliche amministrazioni ed associazioni di categoria con l’obiettivo di condividere e discutere sulle nuove frontiere nella ricerca scientifica, la sostenibilità ambientale e la comunicazione per il settore dell’acqua.
 
Questa seconda edizione ha per tema centrale l’importanza delle scienze dell’acqua e del coinvolgimento dei cittadini per la consapevolezza e sostenibilità ambientale con particolare riguardo all’importanza e l’impatto degli Open Data e dell’Open Science per la tutela e lo sviluppo del patrimonio naturale e culturale. Numerosi relatori di diverse discipline scientificoprofessionali, a coprire tutti i settori di conoscenza, alterneranno brevissime presentazioni ad interventi mirati ad ampie discussioni con un diversificato gruppo di partecipanti – tra addetti ai lavori, giovani professionisti e studenti – per analizzare punti di forza e problematiche chiave delle nuove frontiere ed opportunità offerte dal digitale e dal progresso tecnologico per la sostenibilità e la salute dell’ambiente, della popolazione e dell’economia. Gli esiti della iniziative di lavoro saranno disseminati anche mediante una campagna di comunicazione su
social network, facebook e twitter, con la diffusione del #WATERMANIFESTO, un compendio di tweet e brevi comunicazioni sul tema, redatto congiuntamente
dall’estesa compagine degli enti aderenti all’iniziativa per alimentare dal basso e coinvolgere il mondo della rete a contribuire con ulteriori pensieri su cosa voglia dire partecipazione dei cittadini per innovare e cosa implichi l’innovazione per risolvere i problemi sociali ed economici della nostra generazione, ma soprattutto
delle generazioni future.
 

Al Convegno parteciperà il Presidente Sisti con un intervento sul tema: BEST POLICY E SOSTENIBILITÀ