Olivo: modello sostenibile di produzione integrata. Limiti e prospettive

News

In apertura dell'incontro i saluti istituzionali dell'assessore della Regione Puglia all'Agricoltura, risorse agroalimentari, alimentazione, riforma fondiaria, caccia e pesca, foreste, Leonardo di Gioia, del direttore del dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale ed ambientale della Regione Puglia Gianluca Nardone e del rettore dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" Antonio Felice Uricchio, di Giacomo Scarascia Mugnozza, direttore del Disaat dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e di Oronzo A. Milillo della Federazione regionale degli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Puglia.

A seguire gli interventi programmati di Giacomo Carreras, presidente Odaf Bari e di Salvatore Camposeo del Disaat, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".

I lavori riprenderanno alle 14.30 con gli interventi programmati di Nicola Ruggiero, presidente del Consorzio oliveti d'Italia, Gennaro Napolitano, tecnico senior Op Assoproli Bari, Michele Digiaro, ricercatore del Ciheam Bari, Riccardo Gucci, presidente dell'Accademia dell'olio e dell'olivo, Marcella Cipriani consigliere Conaf e Associazione Pandolea, Franco Nigro, del Disspa dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Giovanni E. Agosteo dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, Andrea Bergamaschi di Upl Italia, Arturo Caponero dell'Alsia Basilicata, Agostino Santomauro, funzionario della sezione Osservatorio fitosanitario Regione Puglia, servizio Controlli fitosanitari e Pan e Domenico D'Ascenzo, funzionario dell'Osservatorio fitosanitario della Regione Abruzzo.

Chiuderanno l'evento gli interventi richiesti, il dibattito e le conclusioni. La chiusura dei lavori è prevista per le ore 18.30.

Ai dottori agronomi e dottori forestali, regolarmente iscritti, verranno riconosciuti 0,75 Cfp caratterizzanti secondo Regolamento Conaf n 3/2013.

La locandina del programma: https://agronotizie.imagelinenetwork.com/materiali/Varie/File/Programmi_eventi/Eventi_2018/20180530-olivo-modello-sostenibile-produzione-integrata.pdf

 

 

In apertura dell'incontro i saluti istituzionali dell'assessore della Regione Puglia all'Agricoltura, risorse agroalimentari, alimentazione, riforma fondiaria, caccia e pesca, foreste, Leonardo di Gioia, del direttore del dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale ed ambientale della Regione Puglia Gianluca Nardone e del rettore dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" Antonio Felice Uricchio, di Giacomo Scarascia Mugnozza, direttore del Disaat dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e di Oronzo A. Milillo della Federazione regionale degli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Puglia.

A seguire gli interventi programmati di Giacomo Carreras, presidente Odaf Bari e di Salvatore Camposeo del Disaat, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".

I lavori riprenderanno alle 14.30 con gli interventi programmati di Nicola Ruggiero, presidente del Consorzio oliveti d'Italia, Gennaro Napolitano, tecnico senior Op Assoproli Bari, Michele Digiaro, ricercatore del Ciheam Bari, Riccardo Gucci, presidente dell'Accademia dell'olio e dell'olivo, Marcella Cipriani consigliere Conaf e Associazione Pandolea, Franco Nigro, del Disspa dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Giovanni E. Agosteo dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, Andrea Bergamaschi di Upl Italia, Arturo Caponero dell'Alsia Basilicata, Agostino Santomauro, funzionario della sezione Osservatorio fitosanitario Regione Puglia, servizio Controlli fitosanitari e Pan e Domenico D'Ascenzo, funzionario dell'Osservatorio fitosanitario della Regione Abruzzo.

Chiuderanno l'evento gli interventi richiesti, il dibattito e le conclusioni. La chiusura dei lavori è prevista per le ore 18.30.

Ai dottori agronomi e dottori forestali, regolarmente iscritti, verranno riconosciuti 0,75 Cfp caratterizzanti secondo Regolamento Conaf n 3/2013.

La locandina del programma: https://agronotizie.imagelinenetwork.com/materiali/Varie/File/Programmi_eventi/Eventi_2018/20180530-olivo-modello-sostenibile-produzione-integrata.pdf