Un Dottore Agronomo nel Comitato nazionale vini DOP e IGP

News

L’Ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali (CONAF) sarà rappresentato all’interno del Comitato nazionale vini Dop e Igp, l’organo del Ministero delle Politiche agricole che ha la competenza consultiva e propositiva in materia di tutela e valorizzazione qualitativa e commerciale dei vini Dop e Igp. Dando seguito a quanto previsto nella Legge 238/2016, art.40, il Ministro Centinaio ha firmato il decreto di nomina dei componenti del Tavolo, compreso il rappresentante dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali, la dottoressa Rosanna Zari.

È la prima volta che un rappresentante dei dottori agronomi entra in questo comitato, che opera in un settore vinicolo è un àmbito rilevante nell’economia agricola nazionale” – afferma Rosanna Zari, rappresentate Conaf nel Comitato – “Abbiamo atteso oltre un anno e mezzo per la firma del Decreto di nomina, che colma una lacuna e dà rappresentanza ai dottori agronomi in questo Comitato. Era un atto dovuto, ma anche necessario perché il vino è un prodotto nasce nel campo e la qualità si fa con le giuste competenze agronomiche e una visione sull’intera filiera, che si conclude con l’etichettatura del prodotto. Da oggi, quindi, anche gli agronomi potranno dare il proprio contributo portando al Ministro le esperienze e le competenze dell’Ordine.

L’Ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali (CONAF) sarà rappresentato all’interno del Comitato nazionale vini Dop e Igp, l’organo del Ministero delle Politiche agricole che ha la competenza consultiva e propositiva in materia di tutela e valorizzazione qualitativa e commerciale dei vini Dop e Igp. Dando seguito a quanto previsto nella Legge 238/2016, art.40, il Ministro Centinaio ha firmato il decreto di nomina dei componenti del Tavolo, compreso il rappresentante dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali, la dottoressa Rosanna Zari.

È la prima volta che un rappresentante dei dottori agronomi entra in questo comitato, che opera in un settore vinicolo è un àmbito rilevante nell’economia agricola nazionale” – afferma Rosanna Zari, rappresentate Conaf nel Comitato – “Abbiamo atteso oltre un anno e mezzo per la firma del Decreto di nomina, che colma una lacuna e dà rappresentanza ai dottori agronomi in questo Comitato. Era un atto dovuto, ma anche necessario perché il vino è un prodotto nasce nel campo e la qualità si fa con le giuste competenze agronomiche e una visione sull’intera filiera, che si conclude con l’etichettatura del prodotto. Da oggi, quindi, anche gli agronomi potranno dare il proprio contributo portando al Ministro le esperienze e le competenze dell’Ordine.