UNA LEGGE FORESTALE PER L’ABRUZZO

News

L’Abruzzo, regione verde d’Europa, con più del 40% del territorio coperto da boschi non ha una legge forestale regionale. Consapevoli della grave lacuna normativa i dottori agronomi ed i dottori forestali d’Abruzzo, attraverso una commissione istituita dalla Federazione Regionale si sono messi al lavoro, con l’obiettivo di produrre, in breve tempo,  una bozza di legge  forestale; la  commissione, istituita all’inizio del 2011, coordinata dal Dottore Forestale Giuseppe Farina e costituita da colleghi Dottori Agronomi e Dottori Forestali, rappresentanti del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga, Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Parco Regionale Sirente Velino e dei Consorzi forestali ha prodotto in breve tempo un testo unico che, grazie alla consulenza giuridica dell’ Avv. Federico Roggero, Professore dell’ Università di Teramo e alla sensibilità del consigliere regionale Riccardo Chiavaroli è approdata in Consiglio regionale come disegno di legge, presentato lo scorso 18 maggio all’Emiciclo. Un buon esempio di collaborazione tra istituzioni e di impegno civile. Dalla Federazione un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato ai lavori della commissione dando il loro contributo tecnico gratuitamente ed a proprie spese.

L’Abruzzo, regione verde d’Europa, con più del 40% del territorio coperto da boschi non ha una legge forestale regionale. Consapevoli della grave lacuna normativa i dottori agronomi ed i dottori forestali d’Abruzzo, attraverso una commissione istituita dalla Federazione Regionale si sono messi al lavoro, con l’obiettivo di produrre, in breve tempo,  una bozza di legge  forestale; la  commissione, istituita all’inizio del 2011, coordinata dal Dottore Forestale Giuseppe Farina e costituita da colleghi Dottori Agronomi e Dottori Forestali, rappresentanti del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga, Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Parco Regionale Sirente Velino e dei Consorzi forestali ha prodotto in breve tempo un testo unico che, grazie alla consulenza giuridica dell’ Avv. Federico Roggero, Professore dell’ Università di Teramo e alla sensibilità del consigliere regionale Riccardo Chiavaroli è approdata in Consiglio regionale come disegno di legge, presentato lo scorso 18 maggio all’Emiciclo. Un buon esempio di collaborazione tra istituzioni e di impegno civile. Dalla Federazione un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato ai lavori della commissione dando il loro contributo tecnico gratuitamente ed a proprie spese.