
Nato a Matera (MT) il 4 marzo 1967 e ivi residente.
Laurea in scienze agrarie conseguita nel 1994 presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Bari.
Iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Matera dal 1996; consigliere dell’ordine provinciale dal 2001 al 2005.
Libero Professionista dal 1995, collabora dal 1998 con la Sata Srl (Quargnento AL), società nata nel 1986 che si occupa di Consulenza, Verifiche e Analisi nel settore Agroalimentare e Distributivo. Nell’ambito di tale società esplica attività di supporto e consulenza tecnica alla produzione primaria, attività di supporto all’organizzazione aziendale (implementazione di Sistemi di Autocontrollo e certificazioni volontarie quali BRC, IFS e GLOBALGAP) e attività di verifica (auditor di parte II) rivolta ai Gruppi della Distribuzione Organizzata o a loro Fornitori (ortofrutta, vegetali trasformati).
Nel corso della propria attività professionale ha acquisito le seguenti abilitazioni:
1) Abilitazione alla conduzione di verifiche per la GDO presso Fornitori, Centri di Distribuzione e Punti di Vendita
2) Abilitazione alla realizzazione di Sistemi di Qualità, inclusa la realizzazione di Sistemi di Autocontrollo, Piani della Qualità e Disciplinari per la Certificazione di prodotto
3) Abilitazione come responsabile del cliente (consulenza tecnica)
Nell’attuale consigliatura CONAF (2008-2013) ricopre la funzione di Consigliere Coordinatore del Dipartimento di Sicurezza Agroalimentare. La propria attività in tale ambito si è concentrata su obiettivi specifici scaturiti principalmente dalla revisione della normativa europea che ha interessato l’intero sistema agroalimentare e da azioni specifiche a tutela dell’interesse collettivo.
Attività svolte
- Monitoraggio dell’attività legislativa (CE, Nazionale e Regionale) e delle norme volontarie d’interesse e applicazione nel settore agroalimentare.
- Partecipazione a tavoli tecnici (CIG ACCREDIA), tavoli di lavoro (valutatori nella certificazione volontaria-gestione conflitto interesse) commissioni parlamentari (audizioni camera e senato) nelle materie specifiche di competenza del dipartimento.
- Partecipazione alle consultazioni pubbliche dell’UE (Libro Verde sulla qualità dei prodotti agricoli: norme di prodotto, requisiti di produzione e sistemi di qualità – dicembre 2008) e a quella nazionale sul PAN in applicazione alla dir. 128/2009 sul uso sostenibile degli agro farmaci – gennaio 2013 (in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Sostenibile ed Energie rinnovabili);
- Attività informativa (AF, articoli per ufficio stampa) e formativi specifici, organizzati dagli ordini provinciali, da enti pubblici e privati, del settore al fine di migliorare le singole competenze/conoscenze degli iscritti in linea con le nuove esigenze del mercato e a tutela del consumatore.
- Attività presso il Ministero della salute per il riconoscimento ufficiale quale figura sanitaria del Dottore Agronomo e Dottore Forestale all’interno delle Autorità Competenti riguardo specifiche competenze nei controlli ufficiali dell’intero processo produttivo che va dalla produzione primaria alla tavola.
- Definizione del ruolo, compiti e responsabilità del Dottore Agronomo e Dottore Forestale all’interno della proposta di PAN alla direttiva 128/2009 sull’uso sostenibile degli agro farmaci (in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Sostenibile ed Energie rinnovabili);
- Implementazione, avviamento e gestione del Coordinamento Nazionale per le Emergenze Fitosanitarie (Co.N.E.F.). Attività in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Sostenibile ed Energie rinnovabili;
- Azioni diverse finalizzate al riconoscimento ufficiale e centrale della nostra figura professionale all’interno della filiera agroalimentare, con compiti specifici di garanzia igienico-sanitaria delle produzioni agricole (alimenti per il consumo umano e i mangimi).Tesi congressuale, nel 2009, al XII Congresso nazionale svoltosi a Reggio Calabria, relazione introduttiva (Dalla terra alla tavola: professionalità per la sicurezza, la qualità e la salute dell’agroalimentare) alla tavola rotonda sull’agroalimentare, nel 2010, all’interno del XIII Congresso nazionale svoltosi sulla “Via Emilia” e recentemente (settembre 2012) al V Congresso mondiale degli agronomi (Quebec City – Canada) all’interno del workshop su qualità e sicurezza alimentare, con la relazione dal titolo “From farm to fork: a profession at the center of the food chain”.
A queste vanno aggiunte tutte la collaborazione attive, per le specifiche competenze, alle iniziative di orientamento generale portate avanti dall’intero Consiglio nell’interesse dell’intera categoria.
Attualmente rappresenta il Conaf nei seguenti organismi:
MIPAAF-ISMEA – indagine sui costi di attuazione della condizionalità;
ACCREDIA – Comitato d’Indirizzo e Garanzia (CIG).
Nato a Matera (MT) il 4 marzo 1967 e ivi residente.
Laurea in scienze agrarie conseguita nel 1994 presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Bari.
Iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Matera dal 1996; consigliere dell’ordine provinciale dal 2001 al 2005.
Libero Professionista dal 1995, collabora dal 1998 con la Sata Srl (Quargnento AL), società nata nel 1986 che si occupa di Consulenza, Verifiche e Analisi nel settore Agroalimentare e Distributivo. Nell’ambito di tale società esplica attività di supporto e consulenza tecnica alla produzione primaria, attività di supporto all’organizzazione aziendale (implementazione di Sistemi di Autocontrollo e certificazioni volontarie quali BRC, IFS e GLOBALGAP) e attività di verifica (auditor di parte II) rivolta ai Gruppi della Distribuzione Organizzata o a loro Fornitori (ortofrutta, vegetali trasformati).
Nel corso della propria attività professionale ha acquisito le seguenti abilitazioni:
1) Abilitazione alla conduzione di verifiche per la GDO presso Fornitori, Centri di Distribuzione e Punti di Vendita
2) Abilitazione alla realizzazione di Sistemi di Qualità, inclusa la realizzazione di Sistemi di Autocontrollo, Piani della Qualità e Disciplinari per la Certificazione di prodotto
3) Abilitazione come responsabile del cliente (consulenza tecnica)
Nell’attuale consigliatura CONAF (2008-2013) ricopre la funzione di Consigliere Coordinatore del Dipartimento di Sicurezza Agroalimentare. La propria attività in tale ambito si è concentrata su obiettivi specifici scaturiti principalmente dalla revisione della normativa europea che ha interessato l’intero sistema agroalimentare e da azioni specifiche a tutela dell’interesse collettivo.
Attività svolte
- Monitoraggio dell’attività legislativa (CE, Nazionale e Regionale) e delle norme volontarie d’interesse e applicazione nel settore agroalimentare.
- Partecipazione a tavoli tecnici (CIG ACCREDIA), tavoli di lavoro (valutatori nella certificazione volontaria-gestione conflitto interesse) commissioni parlamentari (audizioni camera e senato) nelle materie specifiche di competenza del dipartimento.
- Partecipazione alle consultazioni pubbliche dell’UE (Libro Verde sulla qualità dei prodotti agricoli: norme di prodotto, requisiti di produzione e sistemi di qualità – dicembre 2008) e a quella nazionale sul PAN in applicazione alla dir. 128/2009 sul uso sostenibile degli agro farmaci – gennaio 2013 (in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Sostenibile ed Energie rinnovabili);
- Attività informativa (AF, articoli per ufficio stampa) e formativi specifici, organizzati dagli ordini provinciali, da enti pubblici e privati, del settore al fine di migliorare le singole competenze/conoscenze degli iscritti in linea con le nuove esigenze del mercato e a tutela del consumatore.
- Attività presso il Ministero della salute per il riconoscimento ufficiale quale figura sanitaria del Dottore Agronomo e Dottore Forestale all’interno delle Autorità Competenti riguardo specifiche competenze nei controlli ufficiali dell’intero processo produttivo che va dalla produzione primaria alla tavola.
- Definizione del ruolo, compiti e responsabilità del Dottore Agronomo e Dottore Forestale all’interno della proposta di PAN alla direttiva 128/2009 sull’uso sostenibile degli agro farmaci (in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Sostenibile ed Energie rinnovabili);
- Implementazione, avviamento e gestione del Coordinamento Nazionale per le Emergenze Fitosanitarie (Co.N.E.F.). Attività in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Sostenibile ed Energie rinnovabili;
- Azioni diverse finalizzate al riconoscimento ufficiale e centrale della nostra figura professionale all’interno della filiera agroalimentare, con compiti specifici di garanzia igienico-sanitaria delle produzioni agricole (alimenti per il consumo umano e i mangimi).Tesi congressuale, nel 2009, al XII Congresso nazionale svoltosi a Reggio Calabria, relazione introduttiva (Dalla terra alla tavola: professionalità per la sicurezza, la qualità e la salute dell’agroalimentare) alla tavola rotonda sull’agroalimentare, nel 2010, all’interno del XIII Congresso nazionale svoltosi sulla “Via Emilia” e recentemente (settembre 2012) al V Congresso mondiale degli agronomi (Quebec City – Canada) all’interno del workshop su qualità e sicurezza alimentare, con la relazione dal titolo “From farm to fork: a profession at the center of the food chain”.
A queste vanno aggiunte tutte la collaborazione attive, per le specifiche competenze, alle iniziative di orientamento generale portate avanti dall’intero Consiglio nell’interesse dell’intera categoria.
Attualmente rappresenta il Conaf nei seguenti organismi:
MIPAAF-ISMEA – indagine sui costi di attuazione della condizionalità;
ACCREDIA – Comitato d’Indirizzo e Garanzia (CIG).