Pubblicazioni

Pagine

PSR 2014 – 2020: ELABORAZIONE, ANALISI E COMPARAZIONE_Dicembre 2014 

Il lavoro vuole essere un contributo per individuare le misure e le azioni all’interno dei piani di sviluppo rurale delle varie Regioni che maggiormente interessano l’attività professionale del Dottore Agronomo e del Dottore Forestale chiamato ad assolvere, nella nuova programmazione 2014 – 2020, le proprie competenze in diversi comparti

– Allegato: Prospetti comparativi

I BOOKS DELLA FATTORIA GLOBALE DEL FUTURO 2.0 (9 Volumi)_Settembre 2015

Book 1) WAA – CONAF
Book 2) LA FATTORIA GLOBALE
Book 3) IL PADIGLIONE
Book 4) L'AGRONOMO
Book 5) VI CONGRESSO MONDIALE
Book 6) ITINERARIO FATTORIE EUROPEE
Book 7) ITINERARIO FATTORIE ASIATICHE
Book 8) ITINERARIO FATTORIE AFRICANE
Book 9) ITINERARIO FATTORIE AMERICANE

“FATTORIA GLOBALE DEL FUTURO 2.0": IL PROGETTO DEGLI AGRONOMI MONDIALI PER VALUTARE IL BENESSERE DEL PIANETA E PER DEFINIRE I PRINCIPI UNIVERSALI DELLA PROFESSIONE_Novembre 2015

La “Fattoria Globale del Futuro 2.0” rappresenta la relazione tra il cibo e l’identità dei territori che lo producono: è lo strumento per misurare la sostenibilità delle scelte produttive di ogni singola farm inserita nella propria dinamica territoriale. La “Fattoria Globale del Futuro 2.0” è quindi una fattoria articolata che necessita di regole comuni confrontabili per soddisfare la nutrizione del mondo in modo certo, duraturo e sostenibile. Quello della “Fattoria Globale del Futuro 2.0” è un concetto innovativo che considera il territorio del pianeta come un grande puzzle costituito dalle diverse fattorie che diventano il mezzo per valutarne lo stato di efficienza e assicurare il benessere delle popolazioni del Pianeta
 

PSR 2014 – 2020: DALLA PROPOSTA ALL'APPROVAZIONE_Febbraio 2016

Il documento è il risultato dell’attività di ricerca, estrapolazione ed elaborazione dei diversi programmi regionali alla luce delle modifiche apportate rispetto alla situazione precedente l’approvazione da parte della Commissione Europea dei PSR regionali italiani 2014 – 2020
 
Il documento descrive le diverse fasi di attuazione del progetto di partecipazione all’Esposizione Universale di Milano EXPO2015 dalle fasi di avvicinamento per la stipula del contratto si partecipazione, alla progettazione ed alla realizzazione del padiglione espositivo, alla progettazione ed alla realizzazione della partecipazione dal 1 Maggio al 31 Ottobre 2015. Descrive inoltre l’attività svolta nello stesso ambito del VI World Congress of Agronomists tenutosi dal 14 al 18 settembre 2015
– Allegati
 

VALUTAZIONE DI COERENZA DEI PERCORSI UNIVERSITARI DI ACCESSO ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE_Marzo 2017

Lo studio mira ad analizzare la situazione e capire i motivi delle carenze formative che rendono difficile l’accesso e l’esercizio della professione da parte dei giovani laureati. A tale scopo, attraverso l’esame della struttura dei percorsi universitari che consentono l’accesso alla professione, si è cercato di individuare i percorsi formativi più idonei a rispondere alle esigenze della professione di Dottore Agronomo e di Dottore Forestale e del mondo del lavoro ad essa connesso                   

– Allegati

ATTI DEL XVI CONGRESSO NAZIONALE CONAF (PERUGIA)_Settembre 2017                                                                                                       

temi del Capitale Naturale, della Prevenzione e Gestione dei disastri, della Produzione di cibo nelle città, della Formazione, dello Sviluppo Rurale nelle aree interne, della Servicoltura e dei Servizi Ecosistemici nelle aree interne, della PAC e del Cibo Sostenibile, della Previdenza e della Professione, sono stati oggetto di discussione ed approfondimento nei 9 Forum del XVI Congresso nazionale dei Dottori agronomi e Dottori Forestali d’Italia dove hanno partecipato autorità istituzionali, professionisti, professori ed esperti del settore che non hanno paura di innovare e sperimentare nuovi modelli di organizzazione per la professione e quindi per il mondo agricolo in generale

RACCOLTA DI DOCUMENTI SULLA STORIA DELLA PROFESSIONE DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

La storia e l’evoluzione della professione: i documenti

COMPENDIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE_Febbraio 2018 I Versione

L’identità professionale della propria categoria rimane fondamentale per indirizzare sempre più l’opera del Dottore Agronomo e Dottore Forestale verso quella funzione di utilità sociale che ne costituisce la  primaria ragione di essere

 

PSR 2014 – 2020: ELABORAZIONE, ANALISI E COMPARAZIONE_Dicembre 2014 

Il lavoro vuole essere un contributo per individuare le misure e le azioni all’interno dei piani di sviluppo rurale delle varie Regioni che maggiormente interessano l’attività professionale del Dottore Agronomo e del Dottore Forestale chiamato ad assolvere, nella nuova programmazione 2014 – 2020, le proprie competenze in diversi comparti

– Allegato: Prospetti comparativi

I BOOKS DELLA FATTORIA GLOBALE DEL FUTURO 2.0 (9 Volumi)_Settembre 2015

Book 1) WAA – CONAF
Book 2) LA FATTORIA GLOBALE
Book 3) IL PADIGLIONE
Book 4) L'AGRONOMO
Book 5) VI CONGRESSO MONDIALE
Book 6) ITINERARIO FATTORIE EUROPEE
Book 7) ITINERARIO FATTORIE ASIATICHE
Book 8) ITINERARIO FATTORIE AFRICANE
Book 9) ITINERARIO FATTORIE AMERICANE

“FATTORIA GLOBALE DEL FUTURO 2.0": IL PROGETTO DEGLI AGRONOMI MONDIALI PER VALUTARE IL BENESSERE DEL PIANETA E PER DEFINIRE I PRINCIPI UNIVERSALI DELLA PROFESSIONE_Novembre 2015

La “Fattoria Globale del Futuro 2.0” rappresenta la relazione tra il cibo e l’identità dei territori che lo producono: è lo strumento per misurare la sostenibilità delle scelte produttive di ogni singola farm inserita nella propria dinamica territoriale. La “Fattoria Globale del Futuro 2.0” è quindi una fattoria articolata che necessita di regole comuni confrontabili per soddisfare la nutrizione del mondo in modo certo, duraturo e sostenibile. Quello della “Fattoria Globale del Futuro 2.0” è un concetto innovativo che considera il territorio del pianeta come un grande puzzle costituito dalle diverse fattorie che diventano il mezzo per valutarne lo stato di efficienza e assicurare il benessere delle popolazioni del Pianeta
 

PSR 2014 – 2020: DALLA PROPOSTA ALL'APPROVAZIONE_Febbraio 2016

Il documento è il risultato dell’attività di ricerca, estrapolazione ed elaborazione dei diversi programmi regionali alla luce delle modifiche apportate rispetto alla situazione precedente l’approvazione da parte della Commissione Europea dei PSR regionali italiani 2014 – 2020
 
Il documento descrive le diverse fasi di attuazione del progetto di partecipazione all’Esposizione Universale di Milano EXPO2015 dalle fasi di avvicinamento per la stipula del contratto si partecipazione, alla progettazione ed alla realizzazione del padiglione espositivo, alla progettazione ed alla realizzazione della partecipazione dal 1 Maggio al 31 Ottobre 2015. Descrive inoltre l’attività svolta nello stesso ambito del VI World Congress of Agronomists tenutosi dal 14 al 18 settembre 2015
– Allegati
 

VALUTAZIONE DI COERENZA DEI PERCORSI UNIVERSITARI DI ACCESSO ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE_Marzo 2017

Lo studio mira ad analizzare la situazione e capire i motivi delle carenze formative che rendono difficile l’accesso e l’esercizio della professione da parte dei giovani laureati. A tale scopo, attraverso l’esame della struttura dei percorsi universitari che consentono l’accesso alla professione, si è cercato di individuare i percorsi formativi più idonei a rispondere alle esigenze della professione di Dottore Agronomo e di Dottore Forestale e del mondo del lavoro ad essa connesso                   

– Allegati

ATTI DEL XVI CONGRESSO NAZIONALE CONAF (PERUGIA)_Settembre 2017                                                                                                       

temi del Capitale Naturale, della Prevenzione e Gestione dei disastri, della Produzione di cibo nelle città, della Formazione, dello Sviluppo Rurale nelle aree interne, della Servicoltura e dei Servizi Ecosistemici nelle aree interne, della PAC e del Cibo Sostenibile, della Previdenza e della Professione, sono stati oggetto di discussione ed approfondimento nei 9 Forum del XVI Congresso nazionale dei Dottori agronomi e Dottori Forestali d’Italia dove hanno partecipato autorità istituzionali, professionisti, professori ed esperti del settore che non hanno paura di innovare e sperimentare nuovi modelli di organizzazione per la professione e quindi per il mondo agricolo in generale

RACCOLTA DI DOCUMENTI SULLA STORIA DELLA PROFESSIONE DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

La storia e l’evoluzione della professione: i documenti

COMPENDIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE_Febbraio 2018 I Versione

L’identità professionale della propria categoria rimane fondamentale per indirizzare sempre più l’opera del Dottore Agronomo e Dottore Forestale verso quella funzione di utilità sociale che ne costituisce la  primaria ragione di essere